Profilo
Piùlento è una società tra professionisti costituita nel 2022 da Alessandro Giacomel, architetto, e Diana Giudici, urbanista. Riconosciuta come spin-off dal Politecnico di Milano, la società offre principalmente servizi di ideazione, pianificazione, progettazione e supporto alla gestione di infrastrutture leggere, mettendo a disposizione competenze altamente specialistiche sviluppate in oltre 15 anni di lavoro tra ricerca e professione.

Servizi
La società offre servizi di ideazione, pianificazione e progettazione prevalentemente nell’ambito delle infrastrutture per la mobilità lenta e sostenibile quali: redazione di piani urbanistici e settoriali, costruzione di politiche territoriali ed elaborazione di strategie e strumenti per lo sviluppo dei territori, redazione di studi di fattibilità, progetti di fattibilità tecnica ed economica, definitiva ed esecutiva, direzione lavori. La società svolge inoltre attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla produzione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi, ad alto valore tecnologico, di supporto alla pianificazione, progettazione e gestione di infrastrutture per la mobilità lenta.
Competenze
La multidisciplinarietà è uno dei punti di forza di Piùlento. In relazione ai diversi progetti la Società mette in campo e coordina team di professionisti che, oltre ad abbracciare il mondo dell’architettura e dell’urbanistica, offrono competenze che vanno dall’ingegneria ambientale all’ingegneria energetica e gestionale, dalla geografia alle scienze agrarie e forestali, dalle scienze sociali all’economia, dal design all’informatica, dalla fotografia all’arte.
Team

Alessandro Giacomel
+39 339 5242730
Architetto. Si occupa di progetti di territorio, paesaggio e infrastrutture leggere nelle declinazioni di piste ciclabili, cammini, vie d’acqua, e infrastrutture ambientali-ecologiche con particolare attenzione alla costruzione di visioni strategiche complesse, multitematiche e multiscalari, alla progettazione, rappresentazione e comunicazione.
Fin dall’inizio le sue esperienze coniugano l’attività professionale con quella della ricerca ‘applicata’ collaborando per oltre 15 anni con diversi gruppi di ricerca del Politecnico di Milano. È stato tra gli ideatori della ciclovia nazionale VENTO e responsabile della progettazione tecnica, project manager di numerosi progetti legati alla mobilità lenta e consulente per il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Autostrada Pedemontana Lombarda, Bulgari, Consorzio Poliedra del Politecnico di Milano, Fondazione Cariplo, Veneto Strade.
Le esperienze lavorative più recenti sono: la redazione del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica della Regione del Veneto, la progettazione di infrastrutture ciclopedonali per società private ed enti pubblici, la redazione di masterplan territoriali per i comuni di Trezzano sul Naviglio (MI) e Colturano (MI).

Diana Giudici
+39 320 4610590
Urbanista, si è laureata al Politecnico di Milano nel 2009. Per oltre 10 anni ha collaborato con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano occupandosi di infrastrutture leggere, suolo, spazi aperti e spazi pubblici urbani.
Coordinatrice di diversi progetti, le sue più recenti esperienze di lavoro – a cavallo tra ricerca e professione – sono nel campo dell’infrastrutturazione leggera e coinvolgono una pluralità di dimensioni: la pianificazione (come nel caso del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica della Regione del Veneto), la progettazione a diverse scale, territoriale (come nel caso della ciclovia VENTO) e urbana (come nel caso di un tracciato di raccordo locale con il GRAB, a Roma), la costruzione di politiche (come nel caso del progetto TWIN, che sperimenta processi di inclusione sociale nell’erogazione di servizi al turismo lento).
La cura della comunicazione dei progetti è tanto più importante quanto più questi vogliono portare innovazione nel contesto in cui si inseriscono. Per questo, da sempre, lavora in modo integrato sulla dimensione tecnica e sulla dimensione comunicativa dei progetti.
Spin-off del Politecnico di Milano
Piùlento è una società spin-off del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Dopo oltre 15 anni di ricerca applicata, svolta all’interno del laboratorio VENTO coordinato dal Prof. Paolo Pileri, Diana Giudici e Alessandro Giacomel hanno deciso di costituirsi in una società in grado di dare attuazione a idee progettuali nate in ambito accademico, attraverso un lavoro sul campo a supporto di enti pubblici e soggetti privati e finalizzato a testare in concreto i modelli di intervento concettualizzati dalla ricerca che implicano, tra le altre, attività di progettazione fortemente innovative. Piùlento è inoltre impegnata nello sviluppo di applicativi innovativi di supporto alla pianificazione e progettazione delle infrastrutture leggere. Il consiglio di amministrazione della società è composto dai due soci fondatori e dal Prof. Paolo Pileri.